In questo periodo ho letto un libro molto chiaro, profondo e concreto sul dialogo. E’ un libro in inglese che spero presto possa essere tradotto in italiano e si intitola “Dialogue: rediscover the transforming power of conversation” (Dialogo: riscoprire il potere trasformante della conversazione).
E’ stato scritto da Linda Ellinor e Glenna Gerard, due consulenti e formatrici aziendali negli ambiti della comunicazione interpersonale, dei processi collaborativi, della costruzione della comunità e della leadership. Il fatto che abbiano scritto questo libro due persone abituate per lavoro ad operare in ambienti aziendali altamente competitivi è per me molto significativo e importante.
Prima di tutto perché significa che anche in questo ambito comincia ad esserci una forte esigenza di cambiare, trovando un nuovo equilibrio che dia più spazio alla collaborazione, alla leadership condivisa, all’intelligenza collettiva.
Inoltre sono tantissime le persone in Italia e nel mondo che passano gran parte del loro tempo in azienda; cambiare la cultura e la prassi delle aziende permette di coinvolgere in questa evoluzione tutte queste persone.
In altre parole, a mio avviso, l’evoluzione della nostra società può essere notevolmente amplificata dall’evoluzione delle aziende.
Nel libro le autrici spiegano cos’è il dialogo e in quali momenti della storia è riemerso come elemento importante nel creare una coscienza condivisa nei gruppi e nelle comunità. Illustrano inoltre quali sono gli aspetti che lo favoriscono e quali sono i benefici che porta nei gruppi e nelle organizzazioni aziendali in particolare.
Personalmente ho ritrovato descritte con semplicità e chiarezza tanti esperienze che ho vissuto in gruppi di crescita personale e di innovazione sociale. Il libro mi ha aiutato a focalizzarne meglio le caratteristiche e per questo sono molto grato a Linda e Glenna.
Nei prossimi articoli mi soffermerò su alcune di queste caratteristiche per condividerle con chi è interessato ad approfondire questo tema così utile e affascinante.