Dialogo di Bohm

Libro Dialogo di Bohm Una esperienza affascinante che aiuta le persone ed i gruppi ad evolvere è il Dialogo di Bohm, sviluppato dal Fisico quantistico David Bohm a partire dal 1983.

Bohm credeva che i grandi problemi dell’umanità fossero dovuti alla frammentazione del pensiero (inteso come insieme di pensieri, emozioni, sentimenti, convinzioni, valori, desideri) a livello collettivo.  Il mondo in cui viviamo è costruito sulla base del pensiero collettivo e se a quel livello esiste una frammentazione, questo porta a costruire sistemi sociali, economici, politici frammentati, che contengono contraddizioni inconciliabili e generano conflitti.

Il Dialogo di Bohm è un metodo per superare la frammentazione osservando il processo del pensiero individuale e collettivo all’interno di un gruppo di persone .  L’osservazione permette ai partecipanti di diventare più consapevoli dei propri processi mentali, di metterli in discussione e di costruire dei significati condivisi insieme agli altri componenti del gruppo.

Secondo Bohm il dialogo si differenzia dalla discussione o dal dibattito che si basano sul confronto di diverse posizioni per decidere chi abbia ragione o quale sia quella migliore.  Il dialogo è invece un flusso di significato che scorre intorno e tra i partecipanti portando alla creazione di nuovi significati emergenti dall’interazione di idee, emozioni, valori e convinzioni diverse.

I principi base del Dialogo di Bohm sono:

  • intenzione di scoprire i processi di pensiero individuali e collettivi
  • ascolto per comprendere
  • sospensione del giudizio
  • non c’è una decisione da prendere
  • non c’è un’agenda prefissata
  • autenticità nell’espressione

Per approfondire l’argomento:

– http://www.david-bohm.net/dialogue/dialogue_proposal.html (sito in inglese)

http://en.wikipedia.org/wiki/Bohm_Dialogue (wikipedia in inglese)

– http://www.edizioniets.it/scheda.asp?N=9788846738660 (libro in italiano)

 

 

Pubblicità

Un pensiero su “Dialogo di Bohm

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...