[articolo liberamente tratto dal libro“Dialogue: rediscover the transforming power of conversation” (Dialogo: riscoprire il potere trasformante della conversazione) di Linda Ellinor e Glenna Gerard ]
La parola dialogo deriva dalle parole greche dia (attraverso) e logos (significato). La sua etimologia lo individua come uno strumento per condividere pensieri, percezioni, emozioni, convinzioni allo scopo di capirci e di conoscerci.
Come illustrato da Bohm, è utile distinguere il dialogo dalla discussione. Nella discussione mettiamo a confronto diverse idee allo scopo di stabilire qual è la migliore, il dialogo invece è un esplorazione libera dei diversi punti di vista senza la “pressione” di dover prendere una decisione. Continua a leggere