Grazie alla passione ed alla genialità di tante persone in giro per il mondo, attualmente esistono tutta una serie di metodi di facilitazione che agevolano tantissimo il processo creativo all’interno di un gruppo.
Ieri sera ho facilitato un gruppo di 35 persone all’interno dell’Istituto Spallanzani di Castelfranco Emilia grazie ad una iniziativa del Gas C’è .
Il tema era espresso dalla domanda “quale agricoltura per il nostro territorio?”. Le domande specifiche che abbiamo utilizzato per approfondire l’argomento erano finalizzate ad esplorare i cambiamenti necessari per una agricoltura che favorisca maggiormente salute, ambiente ed economia locale.
Lo scopo era quello di far emergere tutte le idee e le proposte presenti all’interno di questo gruppo di persone in un modo divertente, dinamico, creativo.
Per raggiungere questo scopo ho utilizzato il metodo del World Café. E questo è il risultato visivo della serata trascorsa insieme.
I feedback finali sono stati in generale molto positivi, andando a memoria: divertente, rilassante, creativo, un punto di partenza, piacevole, arricchente, sorprendente.
Alcuni invece hanno sottolineato il problema di uno scarso coinvolgimento di altri settori della società; ad esempio gli agricoltori presenti in sala erano pochi. Effettivamente quando sono presenti persone con ruoli e background diversi questi momenti diventano ancora più interessanti ed evolutivi.
Grazie a tutti gli organizzatori ed in particolare a Marta con la quale ho collaborato nella preparazione dell’incontro.