La Ri-Evoluzione Necessaria

The necessary revolution Peter Senge

Giovedì 9 aprile ho avuto l’opportunità di partecipare al seminario di Peter Senge e Mette Boll ad Ancona, organizzato dalla Scholanova di Varano .

Peter Senge, che personalmente ho cominciato a conoscere solo qualche mese fa, è considerato un esperto di pensiero sistemico e di organizzazioni che apprendono, in altre parole di organizzazioni che sanno evolvere.

Alcune informazioni in italiano su di lui le potete trovare qui: http://qualitiamo.com/guru/senge.html .

 

Peter Senge Mette Boll Deborah Rim Moiso 9 aprile 2015 Ancona ScholanovaNon sapevo cosa aspettarmi ed ero molto curioso di ascoltarlo soprattutto perché utilizza nel suo lavoro i principi del Dialogo di Bohm, che sono per me un punto di riferimento importante.

Il tema di fondo dell’incontro è stato quello della connessione.  Per fare i cambiamenti necessari in questa epoca difficile abbiamo bisogno di recuperare la connessione a vari livelli.

Peter e Mette dopo una breve introduzione hanno cominciato ascoltandoci.  Ci hanno chiesto di raccontarci in piccoli gruppi quale fosse per noi la Rivoluzione Necessaria. Conosco bene questa modalità e quanto sia potente per trasformare l’energia di una platea di persone, ma non mi aspettavo che un esperto di pensiero sistemico potesse cominciare in questo modo.

Poi ci hanno fatto fare due esercizi pratici sulla connessione.
Il primo per favorire la connessione con la terra e con il nostro corpo e utilizzare il movimento, il respiro e la voce per favorire il nostro benessere: più della metà della sala ha confermato dei miglioramenti nel proprio stato.

Il secondo per sperimentare la nostra capacità di empatia verso gli altri, la nostra capacità di connessione nelle relazioni.  In coppia a turno pensavamo ad una esperienza molto bella o molto negativa e l’altro ci osservava prestando attenzione alle proprie sensazioni ed alle proprie emozioni.   Sorprendente il grado di precisione dei feedback ricevuti.

Infine, l’ultima parte dell’incontro è stata dedicata al pensiero sistemico ed abbiamo fatto a gruppetti un esercizio nel quale, partendo da un problema, dovevamo pensare a quali potevano essere delle soluzioni sintomatiche (che vanno a curare i sintomi) e quale poteva essere una soluzione profonda o sostenibile.

Cosa ho imparato da questo incontro ?
E’ stato un momento ricco di stimoli a tanti livelli.  Principalmente penso di aver consolidato la convinzione che se vogliamo davvero evolvere abbiamo bisogno di ri-connetterci a tutti i livelli: alla natura, al nostro corpo ed alla nostra energia vitale, socialmente grazie all’empatia, mentalmente grazie alla visione sistemica.  Utilizzare uno solo di questi canali non è sufficiente, detto in altre parole è importante vivere il cambiamento di pancia, di cuore e di testa ed integrare i diversi tipi di conoscenza.

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...